ALLEVAMENTO AMERICAN STAFFORDSHIRE TERRIER VILLA SELEN
CUCCIOLI DISPONIBILI TUTTO L'ANNO CON PEDIGREE ENCI
CUCCIOLATA AMSTAFF DISPONIBILE DICEMBRE 2022
Padre: Grey Centurion - Madre: Greta di Villa Selen
CUCCIOLATA AMSTAFF DISPONIBILE GENNAIO 2023
Padre: Dark Centurion - Madre: Saphira di Villa Selen
In questa pagina web è visualizzata una sommaria scheda descrittiva dell' Amstaff, della sua storia, della selezione ed allevamento, del suo aspetto, comportamento e delle predisposizioni utili alla società. Inoltre utili riferimenti per raggiungere il nostro allevamento a Lavello in provincia di Potenza a confine tra le regioni Puglia e Basilicata.
Iblis Yama Estasan, figlia di Miro, unico Amstaff ad avere conseguito il brevetto IPO3, è nel nostro allevamento. Collaboriamo attivamente, per ciò che attiene all' Allevamento, selezione ed addestramento di questa razza, con i migliori ed esperti istruttori ed educatori cinofili.
Morfologia, Comportamento, Selezione ed Allevamento dell' Amstaff
Caratteristica principale dell'Amstaff è quella di unire un gran temperamento ad un grande equilibrio, ma una buona socializzazione fin dai primi mesi di vita dell'animale con altri cani e persone, anche all'esterno del nucleo familiare, è uno dei passi fondamentali per farne eccellenti compagni di vita. L'Amstaff da l'impressione di grande potenza in relazione alla taglia. Ben costruito, muscoloso e nello stesso tempo agile ed elegante. Massiccio, non alto sugli arti o snello nei contorni. Il suo coraggio è proverbiale. L'American Stafforshire Terrier è un cane che necessita di esercizio fisico regolare.
Presso l' allevamento Amstaff di Villa Selen selezionamo, alleviamo ed addestriamo solo soggetti ben corrispondenti agli standard di razza, con ottime caratteristiche antropomorfiche e caratteriali.
L' Allevamento e Selezione dell'Amstaff deve rispondere a precisi canoni morfologici e caratteriali. Sebbene vi siano ben quattro linee principali di sangue, ovvero:
- X-Pert
- Tacoma
- Ruffian
- Crusander
l'Amstaff, in ognuna delle suddette linee di sangue, deve, come scritto in precedenza, dare l'impressione di forza rispetto alla sua taglia (proporzionato, muscoloso, agile ed elegante, attento); il suo atteggiamento deve esprime dinamismo e prontezza, accompagnati da una grande sicurezza.
Morfologicamente:
- La testa deve essere di lunghezza media, con cranio ampio e profondo, muscoli facciali ben pronunciati, orecchie collocate in alto.
- Le orecchie devono essere mozzate (pratica illegale in italia) o integre. Queste ultime corte e appuntite o portate a "rosa".
- Gli occhi devono essere scuri e tondi, piazzati sul cranio in basso e ben distanziati.
- Il muso deve essere di lunghezza media, tondo in superficie con una caduta direttamente sotto gli occhi. Le mascelle ben definite (l'inferiore robusta e forte nella morsicatura). Le labbra aderenti e compatte. Gli incisivi superiori devono chiudersi ben compatti all'esterno degli incisivi inferiori. Il tartufo deve essere di colore nero. La lunghezza è in proporzione alla testa. Visto di profilo o frontalmente,il muso dell'Amstaff deve apparire in perfetta armonia, ne troppo lungo né troppo corto; la linea superiore diritta.
- Il collo deve essere possente, lievemente arcuato, deve assottigliarsi da dietro le spalle verso il cranio (lunghezza media).
- Le spalle devono essere robuste e muscolose con delle scapole ampie e oblique.
- Il dorso deve essere corto e scendere leggermente dal garrese fino alla groppa con una lieve inclinazione dalla groppa fino alla base della coda. I fianchi leggermente arrotondati verso l'interno.
- Il corpo deve presentare costole ben arcuate, ben sviluppate verso la parte posteriore del corpo e compatte. Arti anteriori (gamba) ben distanziati tra loro per poter dare spazio allo sviluppo del torace. Il torace deve essere ampio e profondo.
- La coda, la lunghezza della coda, non deve superare il garretto, situata in basso, deve assottigliarsi nella parte terminale.
- Le zampe anteriori devono essere dritte, con ossa tonde e robuste, il pastorale eretto. Le zampe posteriori devono presentare muscolatura ben definita, assottigliate al garretto (dritto), di misura media ben arcuate e compatte. Il portamento agile ed elastico,mai molleggiato.
- Il pelo deve essere corto e privo di sottopelo, folto, duro al tocco e lucido.
- Il colore può essere unito, a chiazze o tigrato, anche se la regolamentazione ufficiale FCI non riconosce come razza pura gli esemplari il cui pelo sia per più del 80% bianco, nero, rossiccio o a macchie. Il bianco non è apprezzato dai giudici alle expo ma molti esemplari con buona pigmentazione vengono utilizzati nella riproduzione, sia maschi che femmine.
- L'altezza ed il peso devono essere proporzionate tra loro. L'altezza al garrese per il maschio da 45,72 cm a 48,26 cm, per la femmina da 43,18 cm a 45,72 cm.
Acquistare un Amstaff presso il nostro allevamento significa avere un esemplare perfettamente corrispondente ai tratti morfologici e caratteriali dell'Amstaff.